Fondo imprese femminili: cosa si intende per impresa femminile o lavoratrice autonoma

Febbraio 15, 2022

Il Fondo a sostegno dell’impresa femminile – FONDO  IMPRESE FEMMINILI – è stato istituito dall’articolo 1, comma 97, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 al fine di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e di massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.

La misura è rivolta, quindi, esclusivamente alle imprese femminili e lavoratrici autonome. Di seguito, per favorire e rendere chiaro cosa si intende per impresa femminile e lavoratrice autonoma, forniamo in dettaglio le definizioni:

Per impresa femminile si intende l’impresa a prevalente partecipazione femminile, intesa come impresa che, in funzione della tipologia imprenditoriale, presenta le seguenti caratteristiche:

  1. la società cooperativa e la società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60% dei componenti la compagine sociale;
  2. la società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
  3. l’impresa individuale la cui titolare è una donna;
  4. la lavoratrice autonoma.

Per lavoratrice autonoma si intende la lavoratrice la cui attività è ricompresa nell’ambito dell’art. 1 della legge 22 maggio 2017, n. 81, ivi inclusa la libera professionista iscritta agli ordini professionali e l’esercente una delle professioni non organizzate in ordini o collegi di cui all’art. 1, comma 2, della legge 14 gennaio 2013, n. 4.

Per saperne di più sulle novità contenute nella nuova misura clicca qui: https://www.finanziamenti.puglia.it/finanziamenti/bandi-nazionali-attivi/fondo-imprese-femminili-incentivi-per-avviare-nuove-imprese-o-sviluppare-imprese-esistenti


 

 

Bandi Attivi

ZES UNICA 2025

ZES UNICA 2025

DAL 31 MARZO 2025 TUTTE LE PMI CHE HANNO DECISO DI ACCEDERE ALLA ZES UNICA 2025 DOVRANNO INVIARE LA COMUNICAZIONE ORIGINARIA PER INVESTIMENTI DA REALIZZARE O REALIZZATI DAL 01/01/2025 AL 15/11/2025 L'agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare...

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Con una dotazione di 400 milioni di euro, il 5 febbraio 2025 si aprirà un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema...