Microcredito Imprenditoriale

Gennaio 30, 2024

Cos’è il MICROCREDITO?

Il microcredito imprenditoriale è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari.

Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare cura prestata alla sostenibilità del progetto.

Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.


Chi può accedere al MICROCREDITO IMPRENDITORIALE?

Lavoratore autonomo o microimpresa, organizzata in forma individuale con un numero di dipendenti non superiore alle 5 unità, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata (SRL), semplificata o società cooperative con un numero di dipendenti non soci superiore alle 10 unità.


Come si può utilizzare il finanziamento?

  • Acquisto di beni strumentali all’attività (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività;
  • Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori;
  • Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
  • Ripristino capitale circolante;
  • Operazioni di liquidità;
  • No ristrutturazione del debito.

Quali sono le caratteristiche del finanziamento di microcredito?

  • finanziamento sotto forma di mutuo chirografario;
  • durata massima 120 mesi incluso un eventuale periodo di preammortamento;
  • Importo max € 75.000 per tutte le forme di impresa e 100.000 € esclusivamente per le SRL;
  • Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell’importo finanziato), e per le operazioni di importo superiore a 50.000 euro garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso;
  • la Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica. In deroga per le società a responsabilità limitata possono essere concessi finanziamenti fino a 100.000 anche assistiti da garanzie reali.

Qual è l’iter da seguire?

Se sei interessato al finanziamento, il primo step è quello di contattarci e verificare i tuoi requisiti. Accanto a destra trovi il FORM DA COMPILARE PER RICHIEDERE UNA CONSULENZA.


Per chiedere una consulenza contattaci al 3409701477 oppure compila il form

    Bandi Attivi

    ZES UNICA 2025

    ZES UNICA 2025

    DAL 31 MARZO 2025 TUTTE LE PMI CHE HANNO DECISO DI ACCEDERE ALLA ZES UNICA 2025 DOVRANNO INVIARE LA COMUNICAZIONE ORIGINARIA PER INVESTIMENTI DA REALIZZARE O REALIZZATI DAL 01/01/2025 AL 15/11/2025 L'agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare...

    Fondo per il sostegno alla transizione industriale

    Fondo per il sostegno alla transizione industriale

    Con una dotazione di 400 milioni di euro, il 5 febbraio 2025 si aprirà un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema...