ZES UNICA 2025
ZES UNICA MEZZOGIORNO 2025

Febbraio 9, 2025


L’agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare la “comunicazione originaria” (procedura per prenotare le risorse del singolo programma di investimento) ed i modelli da utilizzare per la “comunicazione integrativa” al fine di poter chiedere l’autorizzazione a fruire del credito di imposta ZES UNICA MEZZOGIORNO 2025.

In particolare si tratta di due documenti:

  1. la comunicazione originaria nella quale indicare l’ammontare delle spese ammissibili che si prevede sostenere dal 01 gennaio 2025 fino al 15 novembre 2025, da trasmettere dal 31 marzo al 31 maggio 2025 (attenzione che il 31 maggio è sabato) e d
  2. la comunicazione integrativa che invece dovrà indicare e confermare l’avvenuta realizzazione dell’investimento indicato nella comunicazione originaria entro il 15 novembre 2025. Questa ultima comunicazione (integrativa) deve essere trasmessa nell’arco di tempo compreso tra il 18 novembre ed il 02 dicembre 2025.


La legge di bilancio 2025 nell’art. 1 commi 485-491 L.207/2024 ha esteso, quindi, al 2025 detto credito di imposta ZES UNICA MEZZOGIORNO permettendo di agevolare gli investimenti che verranno effettuati dal 01/01/2025 fino al 15 novembre 2025 a cui sono stati stanziati 2,2 miliardi di fondi per quest’anno!

Per ottenere il credito d’imposta ZES Unica 2025, le imprese devono acquistare:

  • Macchinari, impianti e attrezzature nuove;
  • Terreni e immobili (acquisto, realizzazione o ampliamento) destinati agli investimenti.

Il valore di terreni e immobili non può superare il 50% del totale dell’investimento agevolato. Gli investimenti devono far parte di un progetto iniziale e non riguardare beni destinati alla vendita o materiali di consumo. Inoltre, sono esclusi beni usati o quelli acquistati tra soggetti con legami di controllo o collegamento.


Il credito d’imposta è destinato a imprese di qualsiasi forma giuridica, operanti o insediatesi nelle aree ZES UNICA. Non possono accedere al beneficio le aziende che operano nei settori siderurgico, carbonifero, energetico, delle telecomunicazioni e finanziario, né quelle in stato di liquidazione o difficoltà.

Gli investimenti devono essere realizzati nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Abruzzo, rispettando le deroghe previste dall’art. 107 del Trattato sul Funzionamento dell’UE.

Il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite modello F24, a partire dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento ministeriale di approvazione. Per importi superiori a 150.000 euro, l’Agenzia delle Entrate deve effettuare le verifiche antimafia prima di autorizzarne l’utilizzo.


Il credito di imposta ZES Unica è cumulabile con il credito d’imposta Transizione 5.0 CREDITO DI IMPOSTA TRANSIZIONE 5.0) e può essere combinato con altri incentivi cofinanziati con fondi UE, come ad esempio il MiniPia.

Con queste disposizioni, il credito d’imposta ZES Unica rappresenta un’opportunità significativa per le imprese che desiderano investire nel Mezzogiorno, sostenendo lo sviluppo economico delle regioni interessate.


Per poter fruire dell’agevolazione “credito di imposta ZES UNICA mezzogiorno” le imprese potranno richiedere la consulenza ad uno specialista di FinanziamentiPuglia per:

  • COMUNICAZIONE ORIGINARIA (PRENOTAZIONE): comunicare all’AdE dal 31 MARZO 2025 al 31 MAGGIO 2025 l’ammontare delle spese ammissibili che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2025;
  • COMUNICAZIONE INTEGRATIVA: attestante l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15/11/2025 degli investimenti comunicati nella comunicazione originaria in fase di prenotazione.

Come già detto la comunicazione originaria si deve inviare nel periodo compreso tra il 31/03/2025 ed il 30/05/2025 nella quale sono indicate le spese ammissibili che si prevede di sostenere fino al 15/11/2025.

ATTENZIONE NOVITA’: POTRANNO ESSERE COMUNICATE ANCHE

  • INVESTIMENTI di DURATA PLURIENNALE avviati nel 2024 e conclusi successivamente al 31/12/2024;
  • gli ACCONTI VERSATI E FATTURATI prima del 01/01/2025 e comunque non prima del 20/09/2023 per INVESTIMENTI REALIZZATI DAL 1° GENNAIO 2025.

I due modelli di comunicazione non hanno subito importanti modifiche tali da essere segnalate qui e discusse ma solo che è stata inserita la casella REGOLAMENTO STEP da barrare nel caso in cui nell’unità produttiva sia stato effettuato un investimento rientrante tra quelli contemplati dal Regolamento UE N. 2024/795, per i quali è previsto un incremento delle intensità di aiuto.


AFFIDATI A FINANZIAMENTIPUGLIA, uno dei nostri professionisti esperti in finanza agevolata si occuperà della tua comunicazione fino all’ottenimento dell’autorizzazione a fruire del credito di imposta che per quest’anno resta del 60% per le micro e piccole imprese.


Penseremo noi a valutare il programma di investimento e quali spese sono ammissibili in particolar modo per gli investimenti di durata pluriennale. La comunicazione dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica compilando il modello per il tramite del software ZES UNICA 2025. Entro 5 giorni dall’invio il sistema rilascerà una ricevuta di presa in carico della comunicazione originaria o dell’eventuale scarto con le relative motivazioni. Saremo noi a contattare in tutta autonomia l’agenzia per approfondire le motivazioni dello scarto.

La comunicazione dovrà essere utilizzata da tutte le imprese che hanno presentato la comunicazione originaria per ATTESTARE a pena di decadenza dell’agevolazione l’AVVENUTA REALIZZAZIONE ENTRO IL TERMINE DEL 15 NOVEMBRE 2025 degli investimenti indicati nell’originaria. In questa comunicazione sarà necessario indicare il credito di imposta maturato in relazione agli investimenti effettivamente realizzati e delle relative fatture elettroniche e degli estremi della certificazione del revisore legale che dovrà essere iscritto obbligatoriamente nell’elenco sezione A!

La comunicazione deve essere presentata telematicamente dal 18/11 al 02/12/2025 utilizzando l’apposito software di compilazione ZES UNICA INTEGRATIVA 2025.

Sempre dal 18/11 al 02/12/2025 è possibile inviare una comunicazione integrativa che sostituisce integralmente quelle precedentemente inviate per cui l’ultima validamente trasmessa sostituisce le precedenti! E’ possibile annuallare la comunicazione integrativa precedentemente trasmessa e questa scelta, attenzione, che comporta l’annullamento di tutte le comunicazioni integrative precedentemente trasmesse con conseguente decadenze dall’agevolazione.



Per chiedere una consulenza contattaci al 3409701477 oppure compila il form

    Bandi Attivi

    Fondo per il sostegno alla transizione industriale

    Fondo per il sostegno alla transizione industriale

    Con una dotazione di 400 milioni di euro, il 5 febbraio 2025 si aprirà un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema...

    Incentivi nel settore tessile, della moda e degli accessori

    Incentivi nel settore tessile, della moda e degli accessori

    Cos'è La misura ha l’obiettivo di promuovere investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori. A chi si rivolge Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese qualificate come PMI, operanti sull’intero...

    Nuova Sabatini

    Nuova Sabatini

    Cos'è Nuova Sabatini La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini Capitalizzazione") ha l’obiettivo di incentivare i processi di capitalizzazione delle PMI che intendono realizzare un programma di investimento in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad...