FAQ – Contributi giovani disoccupati

Settembre 23, 2016

Domanda: Salve. Mi chiamo francesco ho 27 anni e vi contatto da barletta. Sono disoccupato da 7 mesi e vorreichiedervi, vista la vostra esperienza, alcuni chiarimenti che potrebbero aiutarmi a decidere se intraprendere una nuova attività. Come studio di consulenza seguite tutta la pratica dalla presentazione all’erogazione delle agevolazioni? Io vorrei aprire un’officina meccanica dopo essere stato dipendente per 4 anni in un’officina autorizzata. Che tempi stiamo parlando per arrivare a prendere i primi contributi? Quali contributi sono previsti per questa attività?

Risposta: Gentile francesco ti rispondo ai tuoi precisi quesiti! Si, ci occupiamo da ormai 15 anni di consulenza in finanza agevolata e finanza ordinaria. Seguiremo l’iter che parte con la presentazione della domanda preliminare di accesso alle agevolazioni fino ad arrivare alla cosidetta rendicontazione degli investimenti (la fase di erogazione dei contributi e della dimostrazione sia documentale che operativo dell’avvenuto investimento). L’officina meccanica è una delle attività appartenenti al settore artiginaale il quale è incentivato con lamisura regionale N.I.D.I. Per ottenere i contributi devono èpassare circa 6 mesi per essere convocato al colloquio che non significa che la tua domanda è stata ammessa ma solo è un’attività di conoscenza del soggetto promente (disoccupato) da parte del valutatore. Successivamente, in genere entro 1 mese, avremo notizie sulla ammissioneo non ammissione della domanda. Se dovesse essere ammessa trascorrono altri 1/2 mesi dopo i quali la Regione inizia a bonificare i contributi sul conto corrente. I contributi coprono dal 100% delle spese ammesse alle agevolazioni fino all’80%. Tu devi avere disponibilità di capitali prori o altri strumenti finanziari che  garantiscano la copertura dell’iva e in funzione dell’ammontare dell’investimento, in aggiunta, bisognerà dimonstrare di avere copertura per il 10% o 20% dell’ammontare delle spese.

Siamo a disposizione per fissare un incontro nel nostro studio.


 

 

Bandi Attivi

ZES UNICA 2025

ZES UNICA 2025

DAL 31 MARZO 2025 TUTTE LE PMI CHE HANNO DECISO DI ACCEDERE ALLA ZES UNICA 2025 DOVRANNO INVIARE LA COMUNICAZIONE ORIGINARIA PER INVESTIMENTI DA REALIZZARE O REALIZZATI DAL 01/01/2025 AL 15/11/2025 L'agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare...

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Con una dotazione di 400 milioni di euro, il 5 febbraio 2025 si aprirà un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema...