Start up innovative: aumentate le agevolazioni fiscali per chi decide di investire in queste società

Gennaio 17, 2019

Nel 2019 investire in Start-up Innovative risulta essere particolarmente vantaggioso perchè la nuova legge di bilancio ha previsto agevolazioni fiscali maggiorate.

Cosa è stato previsto nella legge di Bilancio 2019? Aumenta la misura sia della detrazione IRPEF, sia della deduzione IRES dal 30% al 40%. Esclusivamente per i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società, diversi da imprese start-up innovative, gli incentivi fiscali potranno arrivare fino al 50% nei casi di acquisizione dell’intero capitale sociale di start-up innovative, a condizione che esso sia acquisito e mantenuto per almeno 3 anni.

I benefici fiscali sono correlati agli investimenti nel capitale sociale di start up innovative, effettuati sia direttamente che indirettamente per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) o altre società di capitali che investono prevalentemente in start up innovative. Nello specifico, le agevolazioni trovano applicazione nel caso di:

  • conferimenti in denaro iscritti alla voce capitale sociale e della riserva da sovrapprezzo delle azioni o quote delle start up innovative o delle società di capitali che investono prevalentemente in start up innovative;
  • conferimenti derivanti dalla conversione di obbligazioni convertibili in azioni o quote di nuova emissione;
  • investimenti in quote degli OICR che investono prevalentemente in start up innovative.
L’efficacia delle nuove aliquote è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea.


Bandi Attivi

ZES UNICA 2025

ZES UNICA 2025

DAL 31 MARZO 2025 TUTTE LE PMI CHE HANNO DECISO DI ACCEDERE ALLA ZES UNICA 2025 DOVRANNO INVIARE LA COMUNICAZIONE ORIGINARIA PER INVESTIMENTI DA REALIZZARE O REALIZZATI DAL 01/01/2025 AL 15/11/2025 L'agenzia delle entrate ha da poco approvato i modelli per effettuare...

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Con una dotazione di 400 milioni di euro, il 5 febbraio 2025 si aprirà un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema...