ricorda che “SI PUO’ MIGLIORARE SOLO CIO’ CHE SI MISURA”

EVENTO GRAUTITO CON POSTI LIMITATI A LECCE
Hai mai sentito parlare di PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE?
Per molte imprese l’attività di pianificazione e controllo di gestione è ancora quasi sconosciuta o poco utilizzata per prevedere e identificare le possibili scelte gestionali e mettere in atto le giuste scelte operative.
Dal lato “pianificazione” e “programmazione” bisogna far attenzione perchè questi due termini vengono spesso usati come sinonimi, mentre, in realtà, hanno significati diversi anche se nel gergo aziendale sono in relazione tra loro.
La PIANIFICAZIONE STRATEGICA ha un orizzonte di lungo periodo (3-5 anni) ed è un processo in cui si stabiliscono gli obiettivi da raggiungere, attraverso quali azioni e quantificando le risorse disponibili.
LA PROGRAMMAZIONE ha un arco temporale più ristretto (1 anno) ed è il processo in cui si decidono le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi di lungo periodo della pianificazione strategica.
Lo strumento utilizzato dalla pianificazione è il BUSINESS PLAN, mentre quello della programmazione è BUDGET
CONTROLLO DI GESTIONE
Il CONTROLLO DI GESTIONE rappresenta l’insieme delle attività, dei sistemi e delle tecniche attraverso cui è possibile guidare le decisioni aziendali verso i propri OBIETTIVI. Il suo ruolo è quello di soddisfare e supportare la gestione aziendale dal punto di vista strategico e operativo, attraverso l’analisi dei dati.
Le fasi del controllo di gestione potrebbero essere paragonate al CICLO DI DEMING, ovvero un metodo usato per controllare e migliorare i processi aziendali:
- programmazione (plan): l’impresa pianifica degli obiettivi misurabili;
- azione (do): si entra in azione, mettendo in pratica il piano;
- controllo (check): l’imprenditore controlla e verifica il metodo, attraverso delle analisi semplici, ma accurate;
- miglioramento (act): si perfeziona il metodo. Si correggono gli errori e si migliorano gli aspetti migliorabili.

Sai come rispondere a queste domande?
- Quali sono i punti di forza e debolezza della tua azienda dal punto di vista patrimoniale e finanziario? E dal punto di vista economico?
- Conosci la redditività del capitale investito nella tua impresa?
- Qual è il livello di efficienza ed impatto dei costi sulla redditività?
- Il livello di liquidità e sufficiente ad affrontare gli impegni a breve termine?
- Il tasso di indebitamento attuale è sostenibile?
- Esiste un equilibrio tra le fonti e gli impieghi della tua azienda?
- Quali controlli attui ogni mese per verificare il conseguimento degli obiettivi stabiliti nel budget?
Se non sai come rispondere a queste domande, il 21 Marzo (Venerdì) non puoi mancare al WORKSHOP GRATUITO di 2H che FinanziamentiPuglia ha progettato per gli imprenditori e professionisti!

Chi organizza
FinanziamentiPuglia, da oltre 15 anni, supporta e affianca l’imprenditore nel campo della consulenza finanziaria e della formazione. Grazie ad una consolidata esperienza nell’ambito dell’organizzazione aziendale, della programmazione e controllo di gestione, abbiamo deciso di creare l’evento gratuito “BILANCIO AZIENDALE: I NUMERI MAGICI PER ANALIZZARE LA TUA IMPRESA”, che ti consentirà di portare le conoscenze di analisi economico e finanziaria ad un livello superiore.
A questo evento avrai come guida un ingegnere gestionale – consulente d’impresa con 15 anni di esperienza – ed un docente universitario con esperienza in gestione d’impresa.
A chi è rivolto
Il WOKRSHP è rivolto a soci e amministratori di società di capitali, manager, direttori amministrativi, professionisti e tutti i soggetti che vogliono apprendere le prime informazioni e metodi su come avere sotto controllo le performance e la crescita dell’attività imprenditoriale propria o di terzi.
Finalità
La finalità è comprendere quali siano i meccanismi e processi per programmare e controllare la gestione della propria attività imprenditoriale puntando al miglioramento ed alla crescita della stessa. Non pretendiamo che in 2 ore l’imprenditore sia in grado di conoscere tutto su come leggere un bilancio ma almeno avrai compreso di quali parti essenziali è composto un bilancio, quali sono le informazioni principali che si possono trarre per prendere decisioni consapevoli e misurate, determinare almeno in maniera sintetica lo stato di salute dell’azienda.
Perchè partecipare
I segnali che ricevi dall’azienda (economici, finanziari, reddituali, patrimoniali) sono frutto della gestione dell’attività imprenditoriale e della sua evoluzione nel tempo. Nel Bilancio è contenuto una sorta di “codice numerico” dal quale si possono estrapolare i risultati delle scelte che hai attuato in un determinato tempo.
Attraverso le attività di programmazione e controllo di gestione puoi stabilire gli obeittivi economici di breve periodo (anno contabile) e ogni mese effettuare un analisi approfondita sul conseguimento o meno di tali obiettivi oltre ad effettuare un analisi dei cosidetti scostamenti al fine di stabilire quali siano i motivi correlati al mancato conseguimento
L’analisi dei bilanci aziendali è una parte delle attività assegnate alla funzione programmazione e controllo di gestione grazie alle quali puoi fermare l’azienda “idealmente”, fare una foto dello stato di salute e capire quali sono i parametri vitali fuori controllo, in allarme, oppure quali parametri sono ottimi determinando in un passo successivo le azioni da attuare per il miglioramento dello stato di salute e confrontando relativamente i dati con le analisi degli anni passati.
«La buona notizia sull’imprenditorialità è che il tuo destino è nelle tue mani. La cattiva notizia è che il tuo destino è nelle tue mani!»
Guy KawasakY

DI SEGUITO PUOI ASCOLTARE BREVISSIMI VIDEO NEI QUALI VENGONO FORNITE ALCUNE INFORMAZIONI DI MASSIMA